Lampade tecnologiche, modulari. Lampade dinamiche. Essenzialità delle forme. Ricerca di materiale o di processo. Sperimentazione.
Questi sono i valori che da sempre contraddistinguono Martinelli Luce. Valori che tuttora sottendono la nostra filosofia progettuale. Sono le fondamenta gettate dal fondatore dell’azienda, il visionario Elio Martinelli.
Dotato di un innato senso estetico e nutrito dal fascino del paesaggio italiano, l’impronta di design lasciata da Elio Martinelli si è tramandata fino ai giorni nostri.
L’azienda, nel suo processo progettuale, abbraccia la bellezza della natura e la purezza delle forme geometriche. Da un lato profili che evocano armonia, dall’altra equilibrio.
Questa combinazione di elementi naturali e geometrici racchiusi nella fisionomia di una lampada Martinelli Luce crea un linguaggio estetico che è tanto raffinato quanto accattivante in grado di stimolare l’immaginazione e le emozioni di chi la guarda.
Un’esperienza visiva che accoglie e conforta.
Il percorso ha origine nella seconda metà degli anni ’40, grazie ad uno scenografo, Elio Martinelli, che disegna e produce lampade per allestire le scenografie teatrali in cui le luci hanno una forma scenica ed interagiscono con l’azione teatrale, divenendo parte della narrazione. Le lampade progettate da Elio sono tecnico-decorative: devono rapportarsi con la scenografia, fondersi con il progetto scenico, ma devono anche rispondere ad esigenze illuminotecniche.
Elio disegna e produce da sé questi apparecchi. Sarà Giò Ponti, notando la qualità delle sue lampade, a spingerlo a proporle sul mercato. Elio segue il consiglio e, con l’aiuto della moglie, inizia a girare la Toscana in Lambretta per presentare le proprie creazioni.
Ricevendo riscontri più che positivi, nel 1950 costituisce Martinelli Luce, in uno scantinato che chiamava “laboratorio”. Pochi strumenti necessari per la produzione artigianale di lampade decorative, tante ispirazioni e idee che arrivano soprattutto dalla natura e dalla geometria. Ne è un esempio la lampada Cobra, perfettamente inscritta in una sfera oppure Serpente che grazie al sistema rotatorio può assumere posizioni diverse.
Ma la storia, in realtà, ha inizio ancor prima.
Il padre di Elio Martinelli, Plinio, aveva un negozio di illuminazione a Lucca ed Elio passò buona parte della propria infanzia nell’officina di famiglia costruendo i primi prototipi, facendo propria la tecnica alla base della progettazione di qualunque apparecchio di illuminazione.
Abbiamo sempre avuto un’anima tecnica, sono 70 anni che ci occupiamo di prodotti architetturali e decorativi.
E questo è un altro motivo che distingue fortemente la nostra azienda dalle altre, oltre all’aver mantenuto sempre intatta la nostra identità.
Da sempre legati alla tecnologia e all’innovazione di un prodotto, di un materiale o di un processo, manteniamo vivo lo spirito precursore di Elio Martinelli.
In pieno cento storico a Lucca, il nostro showroom non è solo un negozio di lampade di nostra produzione, ma è anche uno spazio di condivisione creativa, un polo d’attrazione per architetti e designer, nonché un luogo dove vedere in anteprima prodotti, mostre e partecipare ad eventi sia aziendali che no come ad esempio gli incontri con alcuni dei fumettisti tra i più importanti durante i Lucca Comics & Games 2022.
Ogni designer con cui abbiamo collaborato ha saputo interpretare la luce in modo unico e ha progettato per noi lampade senza tempo, funzionali, sempre in equilibrio con i canoni distintivi del marchio, molte premiate con importanti riconoscimenti internazionali.
Ecco alcuni tra i molti nomi: Gae Aulenti, Sergio Asti, Richard Neutra, Studio Orlandini, Marc Sadler, Luc Ramael, Studio Lucchi & Biserni, Angelo Micheli.
Per essere annoverato fra quelli che hanno scritto la storia del design, un brand deve possedere specifiche caratteristiche. La prima è un tratto stilistico unico e indiscutibile, quello stile che appassiona le persone e le porta anche a visitare i musei di tutto il mondo. La seconda è la quantità di riconoscimenti ottenuti assegnati da autorevoli organizzazioni internazionali.
Prodotti come la lampada Cobra (Elio Martinelli), la lampada Ruspa e Pipistrello (Gae Aulenti) sono presenti in musei di interesse mondiale, fra cui il MoMa di New York e la Triennale di Milano.
Dal 2008 siamo certificati UNI EN ISO 9001:2015 (Gestione del Sistema Qualità) per il Design e la Produzione di apparecchiature in ambito lighting.
Dal 2022 siamo certificati UNI EN ISO 14001:2015 (Sistema di Gestione Ambientale) per contenere l’impatto ambientale relativo alla progettazione e produzione di apparecchi illuminanti.
È un programma regionale rivolto ad aziende, e non solo, per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Per favorire la promozione sui mercati esteri, l'innovazione commerciale e la partecipazione a fiere internazionali.