Nasce a Palazzolo della Stella (Udine) nel 1927. Laureata nel 1953 al Politecnico di Milano, la formazione si costruisce tra Firenze e Torino, ma è proprio a Milano che esercita la sua attività professionale percorrendo diversi settori: progettazione architettonica, interior e industrial design, scenografia teatrale.
Dal 1955 al 1965 è nella redazione di Casabella-Continuità diretta da Ernesto Rogers, che porrà le basi per la sua identità professionale.
Dopo la realizzazione a Parigi del Museé d’Orsay (1980-86) e del nuovo allestimento del Musée National d’Art Moderne al Centre Pompidou (1982-85), ha curato la ristrutturazione di Palazzo Grassi a Venezia (1985-86) e, successivamente, l’allestimento in questa sede di numerose mostre temporanee, da "Futurismo & Futurismi” (1986) a "Da Puvis de Chavannes a Matisse e Picasso. Verso l’Arte Moderna” (2002).
Sono numerosi i prodotti di industrial design che nascono con lo scopo di completare il progetto architettonico, ne è un esempio l’iconica lampada Pipistrello, disegnata nel 1965 per l’allestimento dei negozi Olivetti di Parigi e Buenos Aires. Leggi di più sulla storia di Pipistrello.
Un prodotto non è mai solo ed esclusivamente decorativo, ma è un completamento dello spazio architettonico in cui è inserito.
Nel gennaio 2005 fonda “Gae Aulenti Architetti Associati”.
I progetti più recenti comprendono:
Inaugurate nel corso del 2005:
È stata invitata come membro della giuria per i concorsi internazionali di progettazione "al New National Museum of Korea, Seul"; "TAV- Nuova Stazione Alta Velocità di Firenze” e "The Grand Egyptian Museum, Giza-Cairo”.