Massimo Vignelli nasce a Milano e studia Architettura a Milano e Venezia. Con Lella Vignelli, prima di aprire a New York gli studi di Vignelli Associates nel 1971 e Vignelli Designs nel 1978, ha aperto lo Studio Vignelli di Design e Architettura a Milano nel 1960 e nel 1965 è stato co-fondatore e Design Director dell'Unimark International Corporation.
Il lavoro di Vignelli include Graphic e Corporate Identity Programs, Design Editoriale, Segnaletica, Esposizioni, Mobili ed Interni, Disegno di prodotti per Società ed Istituzioni Americane ed Europee. Il suo lavoro è stato pubblicato ed esposto in tutto il mondo e fa parte di Collezioni Permanenti di molti Musei, tra i quali il Museo of Modern Art di New York, il Metropolitan Museum of Art NY, The Brooklyn Museum of Art, The Cooper-Hewitt National Museum of Design NY, Musee des Art Decoratives di Montreal, Die Neue Sammlung Museum di Monaco.
Ha insegnato e tenuto conferenze nelle maggiori Università sia d'America che nel mondo. Ha tenuto per dieci anni un corso alla Harvard Graduate School of Design. È stato Presidente della Alliance Graphique Internationale (AGI) e dell'American Institute of Graphic Arts e Vice President dell Architectural League.
Due documentari sul lavoro dei Vignelli sono stati programmati in tutto il mondo.
Una esposizione monografica del loro lavoro ha girato l'Europa dal'1989 fino al 1993 da Mosca a San Pietroburgo, da Helsinki a Copenhagen, da Londra a Barcellona, Budapest, Monaco, Praga e Parigi.
Tra i vari premi conferiti a Massimo Vignelli: