Idealista e prolifico, oggi Karim Rashid è una delle voci più originali del design. Oltre 4000 progetti in fase di realizzazione, circa 300 premi a suo nome, e un lavoro per committenti in oltre 40 paesi, la capacità di Karim di andare oltre le tipologie continua a far sì che egli sia una forza tra i designer della sua generazione.Rifuggire lo stile a favore della progettazione nel modo del nostro tempo, i progetti di Karim comprendono i beni di lusso per Christofle, Alessi, e Veuve Clicquot; prodotti democratici per Umbra, bobble, e 3M; arredi intramontabili per Bonaldo, Tonelli, BoConcept, e Vondom; pregevoli sistemi di illuminazione per Artemide e Fontana Arte; prodotti high-tech per Asus e SirinLabs; design delle superfici per Marburg e Abet Laminati; grafiche iconiche per Citibank e Sony Ericsson; e packaging insigniti di premi per Method, Paris Baguette, Kenzo, ed Eos.L’influenza di Karim si estende al di là del prodotto per interni e comprende ristoranti come Amoje Food Capital in Corea del Sud; il design dell’ospitalità per nhow Hotel Berlin e hotel economici per Prizeotels a Brema, Amburgo e Hannover; ambienti pubblici come la fermata della metropolitana Università a Napoli; e il design commerciale per la Fun Factory a Berlin e a Monaco. Inoltre, ha collaborato ad innumerevoli mostre di progettazione per clienti quali Dupont Corian, Deutsche Bank, PepsiCo, e Audi. Nel 2017 Karim ha lanciato KURV Architecture D.P.C. con Alex Hughes AIA come suo socio, fornendo un approccio unico e multidisciplinare all’architettura, investimento e sviluppo. Numerosi premi e riconoscimenti attestano il contributo di Karim al modo del design. Ha vinto svariate volte il Red Dot award, il Chicago Athenaeum Good Design award, il Pentawards, e l’IDSA Industrial Design Excellence award. Ha conseguito lauree ad honorem presso la Carlton University, il Pratt Institute, l’OCAD a Toronto, il British Institute
of Interior Design, e il Corcoran College of Art & Design.Opere d’arte contemporanee realizzate da Karim spaziano dalle stampe digitali all’installazione/arte pubblica e alla scultura. Le sue opera sono raccolte in 20 collezioni permanenti presso vari istituti d’arte in tutto il mondo, compreso il Brooklyn Museum of Art, il MoMA, e il Center Pompidou. Ha esposto in tutto il mondo ed è un frequente collaboratore esterno della Biennale di Venezia. Viene rappresentato dalla Sandra Gering Gallery di New York City.Un plasmatore della cultura, Karim è spesso ospite alle conferenze universitarie a livello mondiale, con l’aspirazione di cambiare il mondo rendendo il design un argomento di pubblico dominio. Inoltre, viene frequentemente presentato nelle piattaforme digitali e sulla stampa da media quali CNN, Vogue, Elle, GQ, il New York Times, e molti altri. Questo raggio d’azione consente a Karim di soddisfare la propria ambizione di divulgare l’importanza del design nella vita di tutti i giorni.L’ultima monografia di Karim, XX (Design Media Publishing, 2015), presenta 400 pagine di lavori selezionati nell’arco degli ultimi 20 anni. Altre monografie comprendono From The Beginning, un racconto della vita e dell’ispirazione di Karim (Forma, 2014); Sketch, che presenta 300 disegni fatti amano (Frame Publishing, 2011); KarimSpace, che presenta 36 interior design ad opera di Karim (Rizzoli, 2009); Design Your Self, la guida di Karim al vivere (Harper Collins, 2006); Digipop, un’esplorazione digitale della grafica computerizzata (Taschen, 2005); Compact Design Portfolio (Chronicle Books 2004); e i titoli classici Evolution (Universe, 2004) e I Want to Change the World (Rizzoli, 2001).Nel tempo libero, le azioni multiformi di Karim cercano di sedurre l’arte, la moda e la musica ed è determinato a toccare creativamente ogni aspetto del nostro paesaggio fisico e virtuale.
LEGGI DI PIÙ