Casa B. V.

  • Location: Bologna
  • Architetto: Cima Studio
  • Tipologia progetto: residenza privata
  • Tipologia prodotto: Parete, Soffitto, Sospensione

Il progetto Casa B. V., firmato dallo Studio di Architettura di Bologna CIMA Studio, nasce da un'intuizione, quella di leggere nello spazio le potenzialità ancora prima che venga abitato. Il processo progettuale ha preso forma fin dalla scelta dell’immobile, concepito sia come abitazione privata che come vero e proprio laboratorio di ricerca architettonica e compositiva.

L’appartamento, dalla pianta trapezoidale e con un terrazzo ad “L”, ha subito stimolato un’interpretazione spaziale non convenzionale. La trasformazione ha incluso la creazione di un open space arioso e materico, ottenuto eliminando le partizioni tra ingresso e soggiorno, e valorizzando travi e pilastri in cemento lasciati a vista.

L’illuminazione come elemento chiave

In questo contesto, la luce diventa protagonista del linguaggio architettonico, contribuendo a definire i contrasti materici, i cromatismi e il ritmo compositivo degli spazi.

• La lampada CONO è stata scelta nel vibrante rosso. Illumina la zona pranzo creando una sintonia visiva con le tubazioni del riscaldamento esterne, il pilastro in cemento grezzo e gli elementi della cucina.

• La sospensione SHANGHAI sottolinea la struttura delle travi e crea un gioco grafico con le tubazioni, accentuando la tridimensionalità dello spazio.

• Infine, la lampada PULCE blu intenso introduce una nota ludica nella camera padronale, illuminando con delicatezza le superfici in betulla del parquet e della testata letto freestanding

Integrazione tra luce e architettura

La progettazione della luce non si limita alla scenografia degli ambienti principali, ma accompagna anche gli ambienti di transizione, come il corridoio. Questo è pensato come uno spazio neutro definito da un’illuminazione LED che anticipa con contrasto la zona notte e introduce il volume nero della doccia.

Un progetto firmato CIMA Studio

Lo studio CIMA dimostra con Casa B. V. una capacità raffinata di coniugare poetica dello spazio e rigore architettonico. Le soluzioni illuminotecniche si integrano nel progetto valorizzando le scelte estetiche e diventando esse stesse parte attiva del racconto architettonico.

ph. Stefano Maniero